Page 2 - Catalogo 2023 occhiali da lettura e occhiali da sole DeTomaso
P. 2

Storia di una leggenda


                                                              di stile italiano





          Correva l’anno 1959, quando il corridore argentino Alejandro De Tomaso venne a Modena a lanciare la sfida a Ferrari e Maserati, con la collaborazione
          di grandi designers piemontesi come Fissore, Giugiaro e Vignale. La prima vettura prodotta fu la famosa Vallelunga, una coupé Gran Turismo di
          grande impatto estetico.  Negli anni successivi nacque la Mangusta, realizzata dalla carrozzeria Ghia su disegno di Giugiaro.
          La vettura segnò l’inizio della collaborazione con Ford America, con la fornitura dei potenti motori 8 cilindri a V che consentì a De Tomaso di
          competere con le altre supercars italiane dell’epoca, in particolare Ferrari e Lamborghini.  Alla Mangusta successe la mitica Pantera che regalò
          all’azienda un prestigio di carattere internazionale. La crisi petrolifera segnò il declino di questo modello sul mercato statunitense, ma l’inarrestabile
          De Tomaso aveva già inventato un segmento nuovo per i tempi, quello della produzione di berline di lusso ad altissime prestazioni. Accadde dopo
          l’acquisizione da parte della de Tomaso del marchio Maserati, reduce dal progetto Quattroporte.
          Nacquero così le berline Logchamp e Deauville, caratterizzate, come tutta la produzione De Tomaso, da un design di raro fascino.
          Contemporaneamente alla produzione di berline di lusso, dal 1976 al 1990, con una geniale anticipazione dei tempi, la De Tomaso realizzò la
          prima city car con prestazioni sportive, la Mini De Tomaso. Dal 1993 al 2004 fu prodotta la Guarà, con motore V8 Ford in tre varianti di carrozzeria:
          barchetta, coupè e spyder.
          Al salone di Ginevra  del 2011 è stata presentata l’ultima versione delle super berlina Deauville, in moderno stile crossover.
          I progetti De Tomaso prevedono la produzione di nuovi esclusivi modelli di alta gamma ed elevate prestazioni, in sintonia con la tradizione sportiva
          di questo prestigioso marchio automobilistico. Un esempio di stile destinato agli estimatori dell’Italian design e della superiore qualità italiana che
          oggi ritroviamo anche nei nuovi occhiali per lettura e da sole firmati De Tomaso. La Leggenda Italiana continua. E si rinnova...




                                        GLI OCCHIALI PER LETTURA DE TOMASO


                                        Rispetto agli altri brands presenti sul mercato, gli occhiali per lettura De Tomaso si
                                        distinguono per le finizioni accurate, per il design italiano continuamente rinnovato
                                        secondo le tendenze della moda e dello stile e per l’elegante confezione.



          LENTI ASFERICHE


          Le lenti degli occhiali per lettura De Tomaso sono asferiche (eliminano la distorsione visiva periferica),
          sottili ed infrangibili, con trattamento antigraffio ed antiriflesso.




                                        LE CERTIFICAZIONI


                                        Tutti gli occhiali De Tomaso sono Dispositivi Medici di classe 1 e sono testati da
                                        Certottica, l’Istituto Italiano di certificazione dei prodotti ottici.




          L’ASSORTIMENTO DELLE DIOTTRIE OTTIMALE PER LE VENDITE


          Gli occhiali per lettura De Tomaso possono essere acquistati sfusi oppure inseriti nelle eleganti scatole dei kit
          da 24 occhiali. L’assortimento delle diottrie è previsto in funzione delle statistiche di maggiore o minore vendita di ogni
          singola diottria, ovvero:
                                 n. 2 +1,00    n. 4 +1,50   n. 6 +2,00    n. 6 +2,50    n. 4 +3,00   n. 2 +3,50





          GARANZIA DI QUALITÀ Tutti gli occhiali per lettura De Tomaso sono garantiti due anni contro
          eventuali difetti di fabbricazione. La qualità, garantita da severi controlli, è anche certificata UNI EN ISO 9001:2008.

    2                                                                                                         2023
   1   2   3   4   5   6   7